Logo Associazione Culturale Isaiah Berlin

L’Associazione Isaiah Berlin è stata fondata a Santa Margherita Ligure nel 2017 da un gruppo di docenti universitari di Genova e di Torino.

© Copyright Associazione Culturale Isaiah Berlin Powered by StudioPigna

Festival della politica 2022

Il futuro della democrazia

Tema del Festival della politica organizzato dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE ISAIAH BERLIN

associazioneberlin.it

Santa Margherita Ligure 20-21 agosto 2022

Da più parti ci si chiede, sempre più insistentemente, se la democrazia liberale abbia ancora un futuro. Per gli ottimisti, si tratta di una forma di governo che, sempre in crisi, ritrova le ragioni della sua superiorità etica e politica nel confronto con altri modelli politici e istituzionali che hanno lasciato ancora più insoluti i problemi che avrebbe dovuto risolvere l’abbattimento del “governo del popolo”. Per i pessimisti, i mali antichi della “democrazia dei moderni” – la corruzione, l’inefficienza, gli egoismi dei partiti e dei gruppi sociali, l’irresponsabilità dei sindacati padronali e operai – hanno raggiunto una dimensione tale da rendere impossibile ogni riforma del sistema e ogni ritorno a un passato virtuoso (posto che sia mai esistito).

Le due serate di tavole rotonde su Il futuro della democrazia, aperte a tutte le correnti culturali e ideologiche che caratterizzano il paesaggio politico e parlamentare italiano, non intendono prefigurare una posizione intermedia tra ottimisti e pessimisti; non a caso, gli organizzatori sono ben consapevoli delle buone ragioni fatte valere dagli uni e dagli altri. Le due serate si propongono invece: da un lato, di richiamare l’attenzione sui rischi ai quali ci si espone ogni volta che si mette mano seriamente alla riforma del sistema politico – a cominciare, ad es., dalle leggi elettorali – e, dall’altro (e soprattutto), di individuare i prerequisiti – di natura politica stricto sensu, culturale, economica e giuridica – che consentono a una democrazia rappresentativa di funzionare, pur se incapace di far fronte a quella “rivoluzione delle aspettative crescenti”, che già nel 1975 a scienziati politici come Michel Crozier, Samuel P. Huntingtone Joji Watanuki, appariva come una minaccia in grado di arrestare la marcia lunga della democrazia, ritenuta a torto incontenibile con la fine del totalitarismo nazista.

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ISAIAH BERLIN, che si ispira a uno dei massimi filosofi politici del Novecento, teorico del pluralismo liberale, anche quest’anno com’è suo costume, rivolge l’invito a partecipare all’annuale Festival della Politica 2022 – che si terrà a Santa Margherita Ligure nelle serate del 20 e 21 agosto – a studiosi noti e autorevoli (accademici e non) che hanno trattato, con competenza e indiscussa professionalità, le grandi sfide poste dalla democrazia nei nostri ultimi anni in Europa e in Italia.

Nel corso del Festival, come tutti gli anni, verranno assegnati il Premio di Giornalismo Giovanni Ansaldo, il Premio Isaiah Berlin per la saggistica politica. il Premio Isaiah Berlin-Monografie e il Premio speciale dell’Associazione Isaiah Berlin alla memoria di Giorgio Ferraris.

Gli assegnatari per il 2022 sono, rispettivamente, Stefano Folli, Vicedirettore di “Repubblica” e Angelo Panebianco, scienziato politico e editorialista del “Corriere della Sera”, Alessandro Della Casa, saggista, storico e Simone Pansolin, liutista.

IN CASO DI PIOGGIA: auditorium delle scuole

Il Festival della Politica avrà ampia diffusione massmediatica e potrà essere seguito, come sempre, su Radio Radicale, oltre che sul sito www.associazioneberlin.it.

Locandina Festival della Politica 2022

Visualizza la Locandina

I nostri Partner

Media Partner

Sponsor Tecnico