Logo Associazione Culturale Isaiah Berlin

L’Associazione Isaiah Berlin è stata fondata a Santa Margherita Ligure nel 2017 da un gruppo di docenti universitari di Genova e di Torino.

© Copyright Associazione Culturale Isaiah Berlin Powered by StudioPigna
 

Festival della politica

Santa Margherita Ligure

Il Festival della politica

si tiene ogni anno nella tarda estate a Santa Margherita Ligure e si propone come terreno di incontro tra diverse scuole di pensiero e tra variegate posizioni culturali e politiche. Ma sempre nello spirito di un confronto autentico e senza remore, al di fuori di barriere ideologiche e di verità gridate.

Filo conduttore del Festival sono i grandi temi della democrazia e del liberalismo, con l’obiettivo di contribuire ad analizzare e comprendere la complessità del nostro tempo e le sue problematiche più vitali. Il tutto, in una sorta di dialogo ideale con Isaiah Berlin, teorico di un pluralismo non retorico ma illuminato da un approccio critico e realistico al mondo politico.

È così che nelle due giornate di dibattito, alcuni dei più noti specialisti italiani (accademici, politologi e giornalisti) affrontano, con rigore e competenza scientifica, i grandi temi al centro del dibattito teorico del nostro tempo.

Ne sono testimonianza gli argomenti proposti nelle varie edizioni del Festival: “La crisi della democrazia” nel 2021 (Democrazia, sovranità e stato nazionale; La sfida populista; Liberismo, protezionismo e globalizzazione; Democrazia e istituzioni giudiziarie in Italia); “Sovranismo e mondialismo” nel 2020 (Sovranismo, mondialismo e mass media; Sovranismo, mondialismo e Costituzione; Sovranismo, mondialismo tra diritto e politica); “Democrazia e comunicazione” nel 2019 (Comunicazione politica e Fake news: le trappole della Rete; Comunicazione giornalistica e televisiva); “Diritti e libertà” nel 2018 (Diritti e corruzione; Sovranità nazionale e Comunità europea; Dazi e libero commercio; Tradizione e modernità; Fattori di crisi della democrazia).

Il Festival 2022 avrà come tema “Il futuro della democrazia”: un tema purtroppo più che mai attuale e mai sufficientemente analizzato.

Una conferma dello spirito e della qualità dell’iniziativa viene con immediatezza dallo spessore dei partecipanti: da Francesco Forte a Carlo Nordio, da Zeffiro Ciuffoletti a Fausto Bertinotti, da Ortensio Zecchino a Corrado Ocone, da Francesco Perfetti a Piero Sansonetti, da Alessandro Barbano a Giancarlo Bosetti, da Stefano Ceccanti a Giovanni Battista Pittaluga a Claudia Mancina, per citarne solo alcuni, peraltro sempre coordinati da Giuseppe Di Leo (Radio Radicale) e Dino Cofrancesco (Presidente Associazione I. Berlin).

Tutte le sessioni del Festival sono state trasmesse in diretta da Radio Radicale e possono essere gustate in video sul sito della Radio stessa. Ci limitiamo a fornire il link di due registrazioni:

Festival della politica: “Democrazia e comunicazione”

Festival della Politica: “La crisi della democrazia” (Seconda ed ultima giornata)

In linea coi tratti distintivi dell’Associazione Berlin e del Festival della politica, nelle giornate del Festival stesso viene assegnato il Premio Berlin per la saggistica politica a studiosi – conservatori o progressisti, di destra o di sinistra – che fanno parte dell’ampio pianeta liberale.

PER INFORMAZIONI:

Email: ass.culturale.berlin@gmail.com

Whatsapp: +39 338 3465544

Manuela Sciandra

Festival della politica