Logo Associazione Culturale Isaiah Berlin

L’Associazione Isaiah Berlin è stata fondata a Santa Margherita Ligure nel 2017 da un gruppo di docenti universitari di Genova e di Torino.

© Copyright Associazione Culturale Isaiah Berlin Powered by StudioPigna
 

Premi

Festival della Politica

Premi dell’Associazione Berlin

L’Associazione Culturale Isaiah Berlin conferisce ogni anno, in occasione del Festival della politica, alcuni Premi significativi.

Anzitutto il Premio Berlin per la saggistica politica assegnato a studiosi di cultura liberale che, al di là delle diverse aree politiche, si sono distinti per aver scritto saggi importanti su Berlin o per averne ripreso le tematiche inserendole nel grande dibattito di questi anni sulle libertà politiche e sul futuro della democrazia liberale in Occidente.

Hanno ricevuto il Premio Giancarlo Bosetti (2020) Ginevra Cerrina Feroni (2021); nel 2022 il premio è stato assegnato ad Angelo Panebianco.

Come integrazione del Premio Berlin, a partire dal 2022 viene aggiunto un Premio a giovani studiosi per un contributo scientifico su Berlin. In questa prima edizione il riconoscimento viene conferito ad Alessandro Della Casa.

Atro riconoscimento prestigioso è costituito dal Premio Giovanni Ansaldo per il Giornalismo, inteso come omaggio a uno dei più grandi giornalisti italiani del ‘900, che purtroppo sembra essere stato dimenticato nella sua città natale, Genova. Il Premio è stato assegnato a Ernesto Galli della Loggia (2018), Francesco Perfetti (2019), Gianna Fregonara (2020) Carlo Fusi (2021) e, nel 2022, a Stefano Folli.

Sempre nell’ambito del Festival della Politica, infine, si tiene un Concerto dedicato alla memoria di Giorgio Ferraris, un grande liutista italiano, prematuramente scomparso che, col suo Trio Baschenis, per anni ha collaborato alle iniziative dell’Associazione e prima ancora del Centro Internazionale di Studi Italiani quando era diretto dal Prof. Dino Cofrancesco.

Premi Associazione Culturale Isaiah Berlin

Premi conferiti in occasione

del Festival della Politica

Santa Margherita Ligure, 20-21 agosto 2022

Premio Isaiah Berlin per la Saggistica politica 2022

Assegnato a

Angelo Panebianco

Angelo Panebianco

Bologna 1948. Scienziato politico ed editorialista del ‘Corriere della Sera’. Professore Emerito di Scienza Politica all’Università degli Studi di Bologna, è stato allievo di Nicola Matteucci, di cui può considerarsi l’erede spirituale in ambito politologico.

Dal 1985 al 1990 ha fatto parte del comitato di redazione della rivista di cultura e politica “il Mulino”, e dal 1991 al 1996 del comitato di direzione.

Dal 1989 docente all’Alma Mater studiorum dell’Università di Bologna, negli ultimi anni ha tenuto la cattedra di Sistemi internazionali comparati presso la Facoltà di Scienze politiche. Ha insegnato Teoria politica e Geopolitica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Tra i suoi scritti: Modelli di partito (Bologna, il Mulino 1982); Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza (Bologna il Mulino, 1997); Il potere, lo stato, la libertà. La gracile costituzione della società libera (Bologna il Mulino, 2004); L’automa e lo spirito. Azioni individuali, istituzioni, imprese collettive (Bologna, il Mulino, 2009), Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale (Bologna, il Mulino, 2018).

Premio a giovani studiosi per un contributo scientifico su Berlin

Quest’anno il riconoscimento viene conferito a

Alessandro Della Casa

Alessandro Della Casa

autore di due studi fondamentali: L’equilibrio liberale. Storia, pluralismo e libertà in Isaiah Berlin, Prefazione di Giuseppe Galasso, Ed. Guida, Napoli, 2014; Isaiah Berlin. La vita e il pensiero, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018.

Premio Giovanni Ansaldo per il Giornalismo 2022

Assegnato a

Stefano Folli

Stefano Folli

Roma 1949. Giornalista italiano. Dopo la laurea in Lettere ha cominciato la sua carriera giornalistica nella Voce Repubblicana, organo storico del Partito Repubblicano Italiano, di cui nel 1981 è stato direttore. È stato collaboratore di G. Spadolini e suo portavoce a Palazzo Chigi negli anni 1981-82. Nel 1989 è passato a lavorare per Il Tempo, per poi diventare prima notista politico poi editorialista e nel 2003-4 direttore del Corriere della Sera. Dal 2005 è stato editorialista de Il Sole 24 ore, fino al 2014 anno in cui è passato a la Repubblica. Nel 2016 ha vinto il Premio Giuseppe Tatarella per il giornalismo politico.