[con elenco e link di filmati e materiali online]
L’Isaiah Berlin Virtual Library nasce nel 2000 come sito dell’Isaiah Berlin Literary Trust fondato da Berlin stesso nell’ultimo anno di vita come depositario del suo patrimonio letterario e dei suoi diritti d’autore. Contiene, tra l’altro, link e dettagliati cataloghi, tra cui quelli di trasmissioni e interviste.
[con link di filmati e interviste]
Il sito funziona sotto gli auspici dell’Isaiah Berlin Literary Trust. È stato realizzato dall’Isaiah Berlin Legacy Project presso il Wolfson College di Oxford e ospita, tra l’altro, il Catalogo delle pubblicazioni, trasmissioni e interviste di Berlin, quello della Bibliografia secondaria e il Database delle sue immagini.
ABC, 13 giu. 2009: “La scorsa settimana abbiamo commemorato il centenario della nascita […] di Isaiah Berlin. Questa settimana penetriamo negli archivi della ABC per una lunga intervista in cui Berlin parla di libertà”. Episodio del podcast Philosopher’s Zone – ABC Radio National website.
Roma 10 apr. 2015. Istituto della Enciclopedia Italiana. Interventi di Giuseppe Galasso (Univ. di Napoli), Corrado Ocone (filoso e saggista) e Mario Ricciardi (Università di Milano). Moderatore Luigi Covatta (politico e giornalista).
Roma 3 dic. 2015. Interventi di Giancarlo Bosetti (direttore di “Reset”), Giuseppe Vacca (pres. della Fondazione Istituto Gramsci), Dino Cofrancesco (prof. emerito Univ. Genova), Andrea Carandini (prof. emerito Univ. La Sapienza Roma, archeologo, pres. del Fondo Ambiente Italiano).
Roma 25 feb. 2016. Fondazione Luigi Einaudi. Interventi di: Pietro Paganini (prof. aggiunto presso la John Cabot Univ. Roma), Giuseppe Benedetto (pres. Fondazione Einaudi), Elvira Cerritelli (Comitato Direttivo Fondazione Einaudi), Andrea Carandini (archeologo, pres. del Fondo Ambiente Italiano), Mario Sechi (giornalista e scrittore).
Roma 12 apr. 2018. Fondazione Luigi Einaudi. Interventi di Corrado Ocone (pres. Comitato Scientifico Fondazione Einaudi), Giancarlo Bosetti (direttore di “Reset”), Stefano De Luca (Univ. Suor Orsola Benincasa Napoli), Mario Ricciardi (Univ. Milano), Alessandro Della Casa (Univ. della Tuscia, Viterbo).
Roma 3 dic. 2015. Interventi di Giancarlo Bosetti (direttore di “Reset”), Giuseppe Vacca (pres. della Fondazione Istituto Gramsci), Dino Cofrancesco (prof. emerito Univ. Genova), Andrea Carandini (prof. emerito Univ. La Sapienza Roma, archeologo, pres. del Fondo Ambiente Italiano).
Torino 28 ago. 2020. Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi. La “lettura” ha luogo all’interno dell’iniziativa “LiberaLibri”, nata nell’ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” (Mibact in collaborazione col Centro per il Libro e la Lettura).
4 mar. 2022. Lezione di Dino Cofrancesco (prof. emerito Univ. Genova) nell’ambito della Scuola di Liberalismo 2022 dal titolo “Il Liberalismo e chi lo ha pensato”. Coordina Enrico Morbelli (direttore della Scuola di Liberalismo). Segue dibattito.