L’Associazione Isaiah Berlin, fondata con altro nome nel 2013, da un gruppo di docenti universitari di Genova e Torino, opera a Santa Margherita Ligure dal 2018.
Il richiamo a Berlin aveva una duplice ragione: voleva rendere omaggio al più grande filosofo politico liberale di area anglosassone che trascorreva diversi mesi dell’anno nella sua villa di Santa Margherita e, nello stesso tempo, voleva diffondere il suo pensiero in un paese, come il nostro, nel quale la cultura liberale non si è mai del tutto radicata.
Ispirandosi alla lezione pluralistica di Berlin, l’Associazione è stata, in questi anni, con il suo Festival della Politica, un terreno di incontro delle più diverse scuole di pensiero e delle più variegate posizioni culturali e politiche. Nelle due giornate di dibattito, alcuni dei più noti specialisti italiani (accademici, politologi e giornalisti) affrontano, con rigore e competenza scientifica, i grandi temi al centro del dibattito teorico del nostro tempo, dal difficile rapporto tra diritti e libertà a quello tra Europa e sovranità nazionali, da democrazia e comunicazione a sovranismo e mondialismo, alla crisi della democrazia.
Nelle serate del Festival vengono inoltre conferiti a eminenti personalità il Premio per il giornalismo Giovanni Ansaldo e il Premio per la saggistica politica Isaiah Berlin.
Professore Emerito di Storia delle dottrine politiche.
Dal 1996 ha ricoperto la cattedra di Prima fascia (prof. ordinario) di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Genova, cattedra già ricoperta, per quattro anni, nella Facoltà di Scienze Politiche di Trieste e, per cinque anni, in quella di Pisa. Ha svolto ricerche sul pensiero liberale europeo dell’Ottocento, soprattutto francese e inglese (Tocqueville, Mill), sulla teorica federalista (da Hamilton a Spinelli), sui miti politici, sulla destra radicale e sulla funzione degli intellettuali nella società contemporanea, con particolare riferimento all’Italia moderna e contemporanea.
Dal 1997 al 2001, è stato Presidente del Centro per la Filosofia Italiana. Dal 1998 al 2008 ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova e dal 1997 al 2013 anche quella di direttore del Centro Internazionale di Studi Italiani dell’Università di Genova.
L’Associazione organizza inoltre, sempre a Santa Margherita Ligure e nel mese di settembre, Corsi Estivi di Lingua Italiana della durata di quattro settimane, con lezioni di lingua, grammatica e conversazione italiana tenute da competenti insegnanti madrelingua e sono articolate in distinti livelli di difficoltà. Tali corsi sono destinati a studenti provenienti da varie parti del mondo e in particolare dall’America Latina.
Grazie a un accordo con l’Università per stranieri di Siena, i partecipanti potranno sostenere nella sede di Santa Margherita Ligure, al termine delle lezioni, un esame per il conseguimento della Certificazione dell’Italiano come Lingua Straniera (CILS): un attestato con valore legale in Italia e a livello internazionale, che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come Lingua seconda.
#santaincontra. Per far meglio conoscere la cultura e la civiltà italiana, le lezioni sono accompagnate da incontri con esperti e specialisti attivi in vari settori culturali: storia dell’arte, storia del cinema, teatro, musica, bioetica, storia moderna e contemporanea, eno-gastronomia. Si tratta di iniziative – sostenute dal Comune di Santa Margherita, dalla Regione e dall’Università di Genova – che contribuiscono a fare di Santa Margherita uno dei più prestigiosi poli culturali del Levante ligure.
Il tutto si svolge in una sorta di “campus” adeguatamente attrezzato (l’Istituto Colombo), che prevede anche l’alloggio.